top of page
STATUTO

CONTEMPORANEA - Associazione Arte e cultura 

Statuto

Art. 1 - Costituzione. Sede. Durata.

È costituita nel rispetto del codice civile e della legge 383/2000 l'associazione Culturale denominata Contemporanea-Associazione Arte e Cultura, senza scopo di lucro. L'Associazione ha sede in Frascati, Via Fontanile San Matteo, 8. Il trasferimento della sede sociale non comporta modifica statutaria. La sua durata è illimitata

 

Art. 2 - Scopo. Oggetto sociale. Finalità.

L'associazione ha lo scopo di valorizzare le caratteristiche di impegno ed espressione inerente il settore dell'Arte. A tal fine promuove eventi, esposizioni, didattica, formazione, conferenze. Cura la raccolta, catalogazione e diffusione di opere materiali oggetto di espressioni artistiche. Curare l'edizione e la pubblicazione di materiali informativi. Nell'ambito delle proprie attività può collaborare con altre Associazioni, 

Istituzioni, Enti pubblici, privati e terzi in genere. L'associazione ha finalità esclusivamente culturali.

 

Art. 3 - Organi dell'associazione

Sono organi dell'associazione: l'Assemblea dei Soci. Il Consiglio Direttivo (di seguito abbreviato come: C.D.).

 

Art 4 - Soci fondatori e Soci ordinari

Sono Soci fondatori coloro che hanno partecipato all'atto costitutivo e lo hanno sottoscritto. Sono Soci ordinati coloro che ne condividano e ne accettano finalità e modi di attuazione. Possono essere Soci ordinali anche persone giuridiche ed enti non riconosciuti. La divisione dei Soci nelle suddette categorie non implica alcuna differenza di trattamento in merito ai loro diritti nei confronti dell'Associazione. Ciascun ha diritto a partecipare alla vita dell'associazione, dovrà versare la quota sociale d'iscrizione per l'anno in corso nella misura prevista dal C.D. e ciò comporta il diritto di voto nella Assemblea per la nomina degli organi direttivi e l'approvare eventuale di modifiche a Statuto e regolamenti. Il Socio ha l'obbligo di versare le quote annuali stabilite.

 

Art. 5- Decadenza, esclusione, recesso.

Oltre che nei casi previsti dalla legge o con delibera del C.D. il socio può essere escluso perché: non più in grado di concorrere al raggiungimento degli scopi sociali. Danneggia moralmente o materialmente l'associazione o fomenta dissidi fra i Soci. Non osserva lo Statuto e le deliberazioni. Si può rinunciare ad essere Socio con atto scritto. Chi recede non ha diritto alcuno al patrimonio.

 

Art. 6 - Intrasmissibilità e non rivalutabilità delle quote

Le quote associative non possono essere trasmesse a nessun titolo a terzi altri Soci, né sono rivalutabili.

 

Art. 7 - Retribuzioni

Nessuna carica elettiva è retribuita. Il C.D. può stabilire il rimborso delle spese sostenute dai Soci incaricati di svolgere qualsiasi attività in nome dell'associazione o affidare incarichi dopo approvazione del C.D.

 

Art. 8 - Assemblea

8.1.- L'Assemblea è composta da tutti i Soci, fondatori ed ordinari.

8.2.- L'Assemblea è convocata dal Presidente del C.D. ogni qualvolta lo ritenga necessario oppure, ne sia fatta richiesta da almeno un terzo dei soci. La convocazione è eseguita mediante comunicazione scritta da inviarsi ai soci almeno dieci giorni prima della data fissata e deve contenere l'indicazione degli argomenti all'ordine del giorno, la data, l'ora ed il luogo dell'assemblea; l'avviso di convocazione deve essere comunicato tramite posta ordinaria o e-mail almeno venti giorni prima della data dell'Assemblea medesima.

8.3. - L'Assemblea si riunisce in seduta ordinaria almeno una volta l'anno per l'approvazione del rendiconto economico e finanziario. Essa inoltre provvede: l'approvare del rendiconto economico-finanziario; la discussione e approvare del programma annuale. L'elezione dei componenti del C.D. e le relative cariche. Delibera sulle modifiche al presente Statuto. Lo scioglimento dell'Associazione e la devoluzione del suo patrimonio.

 

Art. 9 - Deliberazioni dell'Assemblea

9.1. - Le assemblee sono valide in prima convocazione con la presenza di tanti Soci costituenti almeno la metà più uno degli iscritti e, in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei Soci presenti. La seconda convocazione può avere luogo anche il giorno successivo alla prima.

9.2. - Le deliberazioni sono adottate a maggioranza dei votanti presenti.

9.3 - Le assemblee convocate per modificare lo Statuto o per sciogliere l'associazione sono valide se presente la maggioranza (50%+1) dei soci. Le deliberazioni sono adottate a maggioranza dei presenti. 

9.4 - Ogni Socio ha diritto ad un voto.

9.5- Le deliberazioni sono trascritte nel libro dei verbali e firmate dal Presidente e dal Segretario; il libro è depositato presso la sede sociale a disposizione dei soci che volessero prenderne visione .

 

Art. 10 - Consiglio Direttivo

10.1. - II Consiglio Direttivo è composto da un minimo di tre membri ad un massimo di cinque. I membri del Consiglio Direttivo sono eletti dall'Assemblea.

10.2. -I componenti del C.D. durano in carica per un triennio e sono rieleggibili.

10.3. - II C.D. è investito dei più ampi poteri per la gestione dell'associazione e può compiere tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione, fatta eccezione per quelli espressamente riservati, per legge o per statuto all'assemblea dei soci. Sono compiti del C.D.: formulare il programma annuale da sottoporre all'approvazione dell'assemblea. Predisporre annualmente il rendiconto economico e finanziario e la relazione da presentare all'Assemblea sull'attività svolta. Deliberare le quote di iscrizione e contribuzioni varie. Elaborare modifica dello statuto da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea. 

Art 11- Deliberazioni del Consiglio Direttivo

II C.D. si riunisce ogni qual volta il Presidente lo ritenga opportuno ed almeno una volta l'anno per la predisposizione del rendiconto economico e finanziari. Le riunioni sono valide con la presenza della metà più uno dei componenti, compreso il Presidente. Le deliberazioni si adottano a maggioranza.

 

Art. 12 - Membri del Consiglio Direttivo

12.1.-Il Presidente ha la legale rappresentanza dell'Associazione, convoca l'Assemblea ed il C.D., firma i relativi verbali ed ha la responsabilità di far eseguire le deliberazioni adottate dagli organi predetti, assicurando lo svolgimento unitario dell'attività dell'associazione. Il Presidente sovrintende, inoltre, alla gestione amministrativa di cui firma. Può rilasciare procure ad un membro del Consiglio Direttivo.

12.2. - II Vice Presidente sostituisce il Presidente in caso di suo impedimento.

 

Art. 13 - Impedimento o assenza del Presidente e del Vice Presidente. Decadenza.

In caso di impedimento, assenza prolungata (tre mesi) o decadenza del Presidente e del Vice Presidente, gli stessi vengono sostituiti provvisoriamente dal membro più anziano in età in seno al C.D. che provvede a convocare, entro 30 giorni l'assemblea dei Soci per la nomina dei suddetti membri.

 

Art. 14 - Entrate dell'associazione

Le spese occorrenti sono coperte dalle seguenti entrate: a) le quote dei Soci; b) oblazioni o liberalità una tantum dei Soci o terzi; c) erogazioni da stanziamenti deliberati dallo Stato, Regione o da altri Enti Pubblici e/o privati; d) i redditi derivanti da patrimonio; e) introiti realizzati nello svolgimento della attività. Tutte le entrate costituiscono patrimonio dell'associazione. Il Direttivo annualmente stabilisce la quota d'iscrizione.

 

Art. 15 - Rendiconto economico e finanziario

L'esercizio sociale si chiude il 31 dicembre di ogni anno. Per ogni esercizio è predisposto un rendiconto consuntivo a cura del C.D. Il rendiconto deve essere approvato dall'Assemblea dei soci entro il 30 aprile di ciascun anno ed essere depositato presso la sede sociale nei 10 giorni che precedono l'Assemblea affinché i Soci interessati possano prenderne visione. Dopo l'approvazione, il rendiconto resta depositato presso la sede sociale e rimane a disposizione dei Soci che volessero prenderne visione. Eventuali avanzi di gestione risultanti dal rendiconto consuntivo non possono essere distribuiti salvo non sia imposto dalla legge. E' altresì vietato distribuire fondi o riserve formati con avanzi di precedenti esercizi. E' nullo ogni patto contrario. Gli eventuali avanzi saranno pertanto interamente destinati al finanziamento delle iniziative di vario genere intraprese dall'associazione nell'ambito delle finalità istituzionali.

 

Art 16- Scioglimento dell'Associazione

È deliberato dall'assemblea ordinaria, la quale provvede alla nomina del liquidatore con poteri e compensi. Il patrimonio dovrà essere devoluto ad altra associazione con finalità analoghe o destinato a pubblica utilità, salvo diversa destinazione imposta da legge. In nessun caso potrà essere ripartito tra i Soci dell'Associazione.

 

Art. 17 - Altre disposizioni

Per quanto non previsto dal presente statuto si fa riferimento al codice civile ed le altre disposizioni di legge. 

Privacy

1. Introduzione

Associazione Contemporanea Arte e Cultura   con sede legale in Via Fontanile San Matteo, 8, Frascati (Rm)  Partita IVA e Codice Fiscale 92028330584, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali ai sensi della normativa italiana applicabile pro tempore in materia di protezione dei dati personali (la “Normativa Nazionale”) e del Regolamento UE 679/2016 – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (“RGPD”) (d’ora in avanti la Normativa Nazionale ed il RGPD sono collettivamente indicati come “Normativa Applicabile”), riconosce l’importanza della protezione dei dati personali.

Prima di comunicare qualsiasi dato personale, Associazione Contemporanea Arte e Cultura  ti invita a leggere con attenzione la presente privacy policy (“Privacy Policy”), poiché contiene informazioni importanti sulla tutela dei dati personali e sulle misure di sicurezza adottate per garantirne la riservatezza nel pieno rispetto della Normativa Applicabile. La presente Privacy Policy, inoltre:

  • si intende resa solo per il sito  www.associazionecontemporanea.com (“Sito”) mentre non si applica ad altri siti web eventualmente consultati tramite link esterni;

  • è da intendersi quale Informativa resa ai sensi dell’art. 13 della Normativa Applicabile a coloro che interagiscono con il Sito;

  • si conforma alla Raccomandazione n. 2/2001 relativa ai requisiti minimi per la raccolta di dati on-line nell’Unione Europea, adottata il 17 maggio 2001 dal Gruppo di Lavoro Articolo 29.

Associazione Contemporanea Arte e Cultura  ti informa che il trattamento dei tuoi dati personali sarà improntato ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza. I tuoi dati personali verranno pertanto trattati in accordo alle disposizioni legislative della Normativa Applicabile e degli obblighi di riservatezza ivi previsti.

 

2. Il Titolare

Alla luce della Normativa Applicabile, titolare del trattamento del Sito è Associazione Contemporanea Arte e Cultura  come più sopra definita. Per ogni informazione inerente il trattamento dei dati personali di Fiera, tra cui l’elenco dei responsabili che trattano dati, il Titolare del trattamento è raggiungibile all’indirizzo email contemporanea.comunica@gmail.com.

3. Dati personali oggetto di trattamento

Per “Dati Personali” si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, psichica, economica, culturale o sociale.

I Dati Personali raccolti dal Sito sono i seguenti:

Dati di navigazione: i sistemi informatici del Sito raccolgono alcuni Dati Personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a te, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificarti. Tra questi ci sono gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei dispositivi utilizzati per connetterti al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al tuo sistema operativo e ambiente informatico. Questi dati vengono utilizzati al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento; per permettere – vista l’architettura dei sistemi utilizzati – la corretta erogazione delle varie funzionalità da te richieste, per ragioni di sicurezza e di accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito o di terzi e vengono cancellati dopo 7 giorni.

Dati forniti volontariamente: attraverso il Sito hai la possibilità di fornire volontariamente Dati Personali come il nome e l’indirizzo e-mail per l’iscrizione al servizio di newsletter o per contattare Associazione Contemporanea Arte e Cultura  attraverso il form “Contatti” o, ancora, Dati Personali (nome, email, settore di attività, telefono ecc.) per la registrazione ad eventi fieristici promossi dal Titolare. Associazione Contemporanea Arte e Cultura tratterà questi dati nel rispetto della Normativa Applicabile, assumendo che siano riferiti a te o a terzi soggetti che ti hanno espressamente autorizzato a conferirli in base ad un’idonea base giuridica che legittima il trattamento dei dati in questione. Rispetto a tali ipotesi, ti poni come autonomo titolare del trattamento, assumendoti tutti gli obblighi e le responsabilità di legge. In tal senso, conferisci sul punto la più ampia manleva rispetto ad ogni contestazione, pretesa, richiesta di risarcimento del danno da trattamento, etc. che dovesse pervenire a Fiera da terzi soggetti i cui Dati Personali siano stati trattati attraverso il tuo utilizzo del Sito in violazione della Normativa Applicabile.

 

4. Scopi, base legale e natura obbligatoria o facoltativa del trattamento

I Dati Personali che fornisci attraverso il Sito saranno trattati da Associazione Contemporanea Arte e Cultura  per le seguenti finalità:

  • finalità inerenti l’esecuzione di un contratto di cui sei parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su tua richiesta (es: richiesta di contatto tramite il modulo “iscriviti”, registrazione al servizio newsletter, registrazione ad eventi ecc.);

  • finalità di ricerche/analisi statistiche su dati aggregati o anonimi, senza dunque possibilità di identificare l’utente, volti a misurare il funzionamento del Sito, misurare il traffico e valutare usabilità e interesse;

  • finalità relative all’adempimento di un obbligo legale al quale Associazione Contemporanea Arte e Cultura  è soggetto;

  • finalità necessarie ad accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali;

La base legale del trattamento di Dati Personali per le finalità di cui al punto a) è l’erogazione di un servizio o il riscontro ad una richiesta che non richiedono il consenso ai sensi della Normativa Applicabile. La finalità di cui al punto b) non comporta non comporta il trattamento di Dati Personali, mentre a finalità di cui ai punti c) e d) rappresenta un trattamento legittimo di Dati Personali ai sensi della Normativa Applicabile in quanto, una volta conferiti i Dati Personali, il trattamento è invero necessario per adempiere ad un obbligo di legge a cui Associazione Contemporanea Arte e Cultura  è soggetto o ad esercitare il suo diritto di difesa in giudizio. Il conferimento dei tuoi Dati Personali per la finalità sopra elencate è facoltativo, ma il loro eventuale mancato conferimento potrebbe rendere impossibile riscontrare una tua richiesta o adempiere ad un obbligo legale a cui Associazione Contemporanea Arte e Cultura potrebbe essere soggetto.

 

5. Destinatari e trasferimenti

I tuoi Dati Personali potranno essere condivisi, per le finalità specificate al punto 4, con:

  • soggetti necessari per l’erogazione dei servizi offerti dal Sito tra cui a titolo esemplificativo l’invio di e-mail e l’analisi del funzionamento del Sito che agiscono tipicamente in qualità di responsabili del trattamento di Associazione Contemporanea Arte e Cultura ;

  • persone autorizzate da Associazione Contemporanea Arte e Cultura  al trattamento dei Dati Personali che si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza; (es. dipendenti e collaboratori);

  • autorità giurisdizionali nell’esercizio delle loro funzioni quando richiesto dalla Normativa Applicabile.

I dati personali non verranno trasferiti in Paesi Terzi.

 

6. Conservazione dei dati

Associazione Contemporanea Arte e Cultura  tratterà i tuoi Dati Personali per il tempo strettamente necessario a raggiungere gli scopi indicati al punto 4. A titolo esemplificativo, Associazione Contemporanea Arte e Cultura  tratterà i Dati Personali per il servizio di newsletter fino a quando non deciderai di disiscriverti dal servizio. Fatto salvo quanto sopra, Associazione Contemporanea Arte e Cultura  tratterà i tuoi Dati Personali fino al tempo permesso dalla legge Italiana a tutela dei propri interessi (Artt. 2946 e 2947(1)(3) c.c.). Maggiori informazioni in merito al periodo di conservazione dei Dati Personali e ai criteri utilizzati per determinare tale periodo possono essere richieste scrivendo a contemporanea.comunica@gmail.com

 

7. Diritti dell’Interessato

Nei limiti della Normativa Applicabile, hai il diritto di chiedere a Associazione Contemporanea Arte e Cultura , in qualunque momento, l’accesso ai tuoi Dati Personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o di opporti al loro trattamento, la limitazione del trattamento nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che ti riguardano.

Le richieste vanno rivolte via e-mail all’indirizzo contemporanea.comunica@gmail.com

Ai sensi della Normativa Applicabile, hai in ogni caso il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali) qualora ritenessi che il trattamento dei tuoi Dati Personali sia contrario alla normativa vigente.

8. Modifiche

La presente Privacy Policy è in vigore dal 25 maggio 2018. Associazione Contemporanea Arte e Cultura  si riserva di modificarne o semplicemente aggiornare il contenuto, in parte o completamente, anche a causa di variazioni della Normativa Applicabile. Associazione Contemporanea Arte e Cultura  ti informerà di tali variazioni non appena verranno introdotte e saranno vincolanti non appena pubblicate sul Sito. Il Titolare ti invita quindi a visitare con regolarità questa sezione per prendere cognizione della più recente ed aggiornata versione della Privacy Policy in modo che tu sia sempre aggiornato sui dati raccolti e sull’uso che ne fa Associazione Contemporanea Arte e Cultura .

Per ogni chiarimento e delucidazione il teso del Regolamento 679/2016 è consultabile al seguente link: www.garanteprivacy.it/il-testo-del-regolamento

PRYVACY
bottom of page