ME|RG
Maria Mercedes Enne e Rossella Greco
Bolla
Terraglia bianca in bicottura, tecnica a lastra cottura a biscotto a 1020°, smaltatura a a immersione bianco e bronzo cotto a 980°
Dimensioni: 25 x 25 cm | Peso ~2,5Kg



MERCEDES ENNE
La mia passione per la ceramica e le mie precedenti esperienze in campo architettonico dell'oreficeria e commerciale mi hanno portato a considerare il lavoro artigianale di ceramista in chiave moderna, dove arte, design e manualità danno vita a produzioni diversificate per genere e settore. Le mie ceramiche nascono nel 2009 e spaziano dalla ceramica funzionale al complemento d’arredo, all’oggettistica d’arte. Nel 2018 ho aperto una ditta individuale a Rimini per poi trasferirmi pochi mesi dopo ad Olbia, trasferendo la mia impresa artigiana alla camera di commercio di Sassari Attualmente le propongo con due marchi: Memaceramicart e Memamare. Con il marchio Memamare e Memaceramicart, sono presente in alcuni rinomati negozi di artigianato della Sardegna; ho partecipato a varie esposizioni d’arte, vincendo il primo premio della giuria nel concorso “arte in centro” organizzato dalla galleria Artemisia di Olbia e il primo premio della giuria durante la manifestazione de “Il Borgo Marinaro” di Arbatax del 2019. Sono stata presente all’ultima edizione della mostra del tappeto sardo “Tessingiu 2020” e alle edizioni di Mirtò del 2020 e 2021 Tutta la mia produzione è basata sulla modellazione a lastra in argilla bianca in bi-cottura (bassa temperatura) con cui creo pesci e altre creature del mare; inoltre, ciotole piatti e bicchieri sempre in argilla bianca modellati a lastra senza ausilio del tornio, decorati spesso con tecnica sgraffito su ingobbi e cristalline colorate o incolore
ROSSELLA GRECO
Cresciuta da genitori romani di origine partenopea e lucana, e tata sarda oristanese.
Ultima di tre figli, molto diversa dai due maggiori per mentalità, approccio alla vita, obbiettivi, passioni, ideali, conoscenze, studi.
Ho studiato nella mia città come Progettista di Interni Esterni e Industrial Design presso l'Istituto Quasar di Roma.
All'epoca ero iscritta al secondo triennio della neo scuola/università.
Avrei desiderato frequentare un corso universitario di Paesaggismo in una Università pubblica, ma non c'era ancora, si accennava appena qualcosa qualcosa ad architettura...incredibile...!!!!
Successivamente ai miei studi Universitari ho lavorato come disegnatore progettista presso studi di ingegneria ed architettura.
Prima per architetture di interni, più avanti nel settore della progettazione ambientale.
Ho frequentato corsi legati all'ambito ambientale (Permacultura Urbana) e floreale artistico e progettuale (floral designer) sempre collegati all'architettura e al design.
Ho progettato diversi esterni tra terrazzi e giardini privati con grande soddisfazione.