MA
Martino Antocchi
3° Premio ex-aequo
Convivia
Argille miste e smalti
Dimensioni: opera modulare 150 x 40 x 40 cm | Peso 15Kg



ph. Emanuele Bencivegna
Il percorso artistico di Martino Antocchi intreccia sperimentazioni di forme, colori e materiali differenti a servizio delle nuove ricerche in fatto di design e architettura. Dinamismo e movimento danno vita così a soluzioni inaspettate e contemporanee, conciliando forme classiche ed esperimenti all’avanguardia. La terracotta è il materiale che maggiormente rappresenta il legame con le sue radici. Il percorso di formazione dell’artista si radica in una delle pratiche più antiche dell’arte: plasmare l’argilla trasformandola in una forma solida quanto fragile appartiene infatti alla storia dell’arte e ai maggiori artisti contemporanei. Ceramista, scultore, incisore, ha scelto di crescere esteticamente senza lasciare il proprio luogo di appartenenza, Cori (Lt), dove crea su committenza. Ubicato al centro di un paese che vive di storia, cultura ed economia agro-silvo-pastorale, il suo studio/laboratorio è già da qualche anno lo spazio di aggregazione nel quale studenti, artisti, appassionati di arte e cultura si ritrovano per riflettere intorno alle questioni che generano la creatività. Dopo una formazione curricolare nel liceo artistico locale, la Scuola di Alta Specializzazione d' Arte della Medaglia - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Roma, 2005-2010) è l’esperienza che apre le porte a uno sguardo che astrae macro-immagine e micro-immagine per elaborare un plasticismo personale e universale, spingere all’approfondimento, sperimentare visioni trasformative della materia. Legno, tufo, terracotta, metalli, gesso, la sua tecnica esplora, ricerca, s’interroga, si misura con i limiti e le potenzialità della materia fino alla creazione di opere di piccole dimensioni che costringono l’occhio a cercare il dettaglio e la dimensione del tempo e, su committenza privata, opere di grandi dimensioni che svelano un immaginario radicato nella natura e nel paesaggio, ma anche dentro l’astrazione. Amate da designers e architetti, le sue opere strutturate come architetture o focalizzate sull’anatomia umana conciliano la ricerca tra forme archetipiche e la contemporaneità. In particolare, lo studio delle argille locali continua a segnare sperimentazioni e incursioni nell’idea di una scultura fatta di materiali in grado di conservare l’impronta organica e l’essenza della terra, a includere un forte simbolismo connesso al contesto socioculturale del proprio territorio. Gli accostamenti plurimaterici di ferro, acciaio, alluminio e legno, argilla sono la testimonianza di questa ricerca artistica ed estetica aperta a comprendere e sperimentare, metafora di una dimensione e di un processo pienamente contemporaneo che guarda alla crisi verso il plasticismo manifestato dalla avanguardie storiche degli inizi del XX secolo.
LAVORI COLLABORAZIONI PERSONALI
2021 “Dolium Carpineti” selezione Premio Eccellenze del Design nel Lazio- ADI Design INDEX
2020 in collaborazione con l’Azienda Agricola MARCO CARPINETI
2020 Museo della Città e del Territorio Di Cori. Assessorato alla Cultura. Comune di Cori (allestimenti in progress)
2020 Esposizione presso MOA Casa/ Mostra di Arredo e Design in collaborazione con Studio di Architettura Architetture Sostenibili s.r.l Laboratorio dell’ Abitare Arch. Alberto Pistilli. Fiera di Roma (RM)
2020 “Passa il vento che viene dal Mare”. Progettazione per la realizzazione di una scultura di land art (terracotta ferro corten). Omaggio all’ Ing. Alessandro Marchetti, genio visionario dell’ Aereonautica. Famiglia Marchetti, Assessorati alla cultura del Comune di Cori (LT) e di Sesto Calende (VA). (in progress)
2019 “I Capitelli del refettorio di San Francesco”. Cori, la storia, i tesori e un ritratto minimo. A cura di Piero Manciocchi. Riproduzioni in terracotta ed esposizione (per concessione del Museo di Lipsia, Germania). Palazzetto Luciani – Comune di Cori
2019 Interior Design progettazione e realizzazione arredi in collaborazione con Studio di Architettura Arch. Tommaso Agnoni 2019: Esposizione Subterranea Festival delle Arti Museo del Sottosuolo di Napoli (NA) 2019: Tela ad olio “La Dama e Il Centauro” – Concorso Palio Ente Carosello di Cori (LT)
2018/2019 Keramos esposizione/ Mostra mercato della Ceramica Artistica e Artigianale (LT)
2018 Martino Antocchi/ corto documentario regia di Giuseppe Guratti 2018: Ideatore di “Impasti” serie di eventi in collaborazione con Sloow Food Latina/Cori (LT)
2017 Ideatore di “Terre” serie di eventi, Performance Proiezioni Dibattiti/ Cori (LT)
2017 “Totem”- scultura modulare in terracotta e ferro/ Cala Festival (Contemporary Action Loose Aesthatic)/Festival di Danza e Performance contemporanea
2017 Collaboratore presso “Escuela de Juan Brito” - Comune di Lanzarote (ES) 2016: Docenza: "Corso pratico di scultura ceramica”- Centro Studi Leonardo - Latina (IT)
2015 Scultura in ferro e terracotta "Leone Rampante". Committenza: Gruppo Folklorico Leone rampante di Cori. 2012 Design/ Opera in ceramica tripartita: lastre decorative a parete/ Azienda Vitivinicola Cincinnato – Cori (LT) in collaborazione con studio di Architettura Arch. Giorgio Chiominto
2009 Esposizione Affreschi in street art. Committenza: "Biblioteca Elio Filippo Accrocca" Cori